Buongiorno a tutti, sono Massimo Rainero nuovo "acquisto" dell'OlimpiAtletica insieme a mia figlia Lidia.

Sono un dietista con più di 35 anni di esperienza ambulatorio-ospedaliera nella ASL To 5

 mi è stato richiesto di dare qualche consiglio alimentare per lo sport, in particolare ovviamente per l'atletica. 

Considerato che l'alimentazione va personalizzata sulla persona rimarrò sulle cose generali che sono comuni a tutti.

Ecco alcune cose da fare / non fare prima di una gara o allenamento:

1.non avere mai lo stomaco vuoto ma non riempirlo esageratamente. L'apporto energetico prima di correre è fondamentale in quanto l'utilizzo del glicogeno dei muscoli e del grasso del tessuto adiposo richiede tempo e quindi si rischia di non avere energia sufficiente nelle prime fasi dove è vero che si è "freschi”, ma si va poi subito in riserva, situazione da cui è difficile venir fuori.  Non bisogna mangiare comunque troppo perché uno stomaco in tensione non aiuta il movimento.

2.la "benzina" del nostro corpo sono i carboidrati che non devono mai mancare ma a seconda della prestazione da eseguire devono cambiare le caratteristiche; nelle gare di breve durata devono essere prevalentemente semplici (frutta fresca o essiccata, zucchero, miele) in quelle più lunghe prevalentemente complessi (pane, pasta, fette biscottate) ma con presenza anche di semplici che vanno poi integrati lungo il percorso.

3.ridurre l'apporto dei grassi nel pre-gara  non è importante, è indispensabile! Il grasso richiede un tempo di digestione lungo anche di 4-6 ore e quindi "ruba" sangue dai muscoli con minor rapporto energetico a disposizione, inoltre i grassi saranno disponibili solo dopo 4-5 ore, appunto, e quindi non nella nostra gara. Esempio di alimenti grassi: dolci di qualsiasi genere (biscotti, brioches, barrette se non scelte adeguatamente, frutta secca, diversa da quella essiccata, tipo noci nocciole mandorle eccetera, cioccolato, formaggi e affettati.

4.se la gara è lunga fare rifornimento lungo il percorso. Dopo circa due tre ore di attività di corsa comincia a scarseggiare la "benzina" che va aggiunta prima di raggiungere la riserva introducendo appunto carboidrati semplici e complessi (se il percorso è ancora lungo).

 

Direi che, come inizio, può bastare, eventuali approfondimenti successivamente.
 

Vi ringrazio per l'attenzione e vi saluto

Massimo